Cura, formazione, progresso… perché il futuro inizia ogni giorno, da una persona guarita, da una vita salvata dalla povertà.
La salute e le cure mediche sono diritti fondamentali della persona, e siamo convinti che siano valori imprescindibili per lo sviluppo e l’autodeterminazione dei popoli.
Per questo sosteniamo economicamente e professionalmente il St. Mary’s Lacor Hospital in Uganda, il più grande ospedale non profit dell’Africa equatoriale, concreta speranza di guarigione per milioni di persone.
Grazie alla generosità dei donatori italiani ed esteri possiamo portare avanti il sogno fondatori dell’Ospedale, Piero e Lucille Corti, per permettere agli Ugandesi di essere protagonisti delle sfide sanitarie, sociali ed economiche del proprio Paese.
Scopri i benefici fiscali che puoi ottenere sostenendo Fondazione Piero e Lucille Corti ETS
A partire dal 1 gennaio 2020, la Fondazione Corti è tenuta a comunicare direttamente all’Agenzia delle Entrate le vostre donazioni ai fini della detrazione fiscale. Decreto ministeriale 30/01/2018 (G.U n.30 del 06/02/2018). Per la trasmissione dei dati abbiamo bisogno del vostro Codice Fiscale. Scriveteci a info@fondazionecorti.it o indicatelo nella prossima donazione.
Fondazione Piero e Lucille Corti ETS è un Ente del Terzo Settore (iscritta al RUNTS come da art. 2447-bis e seguenti del Codice Civile), pertanto i privati e le aziende che effettuano una erogazione liberale possono beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla legge.
Le persone fisiche possono:
Detrarre le liberalità in denaro dall’imposta lorda in misura pari al 30% della donazione effettuata per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro (rif.: art. 83 D.Lgs. 117/2017, primo comma).
In alternativa
Dedurre dal reddito complessivo netto le liberalità in denaro nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. La parte eccedente può essere dedotta negli anni successivi non oltre il quarto (rif: art. 83 D.Lgs. 117/2017 secondo comma).
Le aziende possono:
Dedurre dal reddito complessivo netto le liberalità in denaro nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. La parte eccedente può essere dedotta negli esercizi successivi non oltre il quarto. (rif. art. 83 D.Lgs. 117/2017 secondo comma).
Importante:
Scopri tutti gli altri modi per donare
Il metodo più semplice e tradizionale per sostenere Fondazione Piero e Lucille Corti ETS:
conto corrente postale n. 37260205
intestato a Fondazione Corti
Intestato a: Fondazione Corti
Banca Popolare di Sondrio
IBAN: IT23 H056 9601 6000 0000 5945 X61
Swift Code: POSOIT22
Informativa sul trattamento dei dati personali raccolti nell'utilizzo di questa pagina web di proprietà dell'Associazione Fondazione Piero e Lucille Corti ETS, con Codice Fiscale 91039990154
Riferimento al Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati GDPR UE 2016/679 - D.L. 196/2003 armonizzata con il DLG 101/2018
1. Titolare del trattamento. L'Associazione Fondazione Piero e Lucille Corti ETS - con sede legale in Piazza Velasca 6, 20122 Milano, C.F. 91039990154, titolare del trattamento dei dati (Titolare) garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati liberamente comunicatici da Lei (Interessato) nel corso della navigazione su questa pagina web https://dona.fondazionecorti.it
2. Dati trattati, finalità e basi giuridiche del trattamento Dati generati dall'accesso alla pagina web. I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questa pagina acquisiscono automaticamente alcuni dati dell'utente comunque anonimizzati la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Questi dati (quali ad esempio nomi di dominio, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono utilizzati esclusivamente per:
3. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati dell'Interessato.
I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici informatici con logiche
strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e,
comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono
conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità per le quali i
dati stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge.
In ogni caso il Titolare pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo
indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di
minimizzazione del trattamento dei dati.
Tutti i dati trattati sono conservati all'interno del territorio della comunità europea e per
nessun motivo ceduti a terzi o trasferiti all'esterno dello stesso o diffusi.
4. Soggetti autorizzati al trattamento, responsabili e comunicazione dei dati. Il trattamento dei dati raccolti è effettuato da personale interno dipendente del Titolare a tal fine individuato, formato e autorizzato del trattamento secondo specifiche istruzioni impartite nel rispetto della normativa vigente in materia di Privacy.
5. Diritti dell'interessato. In ogni momento è possibile accedere ai dati, opporsi al trattamento o chiedere la cancellazione, la modifica o l'aggiornamento di tutte le informazioni personali raccolte dal Titolare, esercitando il diritto alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, inviando un'e-mail all'indirizzo v.colini@fondazionecorti.it. L'interessato può, se non ritiene soddisfatti i suoi diritti rivolgersi anche direttamente all'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Revisione del presente documento: A1- 20201125 del 25/11/2020Fornendo i dati di pagamento e confermando il pagamento, l’utente autorizza (A) myDonor e Stripe, il fornitore del servizio di pagamento locale, a inviare alla sua banca le istruzioni per eseguire addebiti sul suo conto e (B) la sua banca a effettuare addebiti conformemente a tali istruzioni. L’utente, fra le altre cose, ha diritto a un rimborso dalla banca, in base a termini e condizioni dell’accordo sottoscritto con l’istituto. Il rimborso va richiesto entro otto settimane dalla data dell’addebito sul conto. I diritti dell’utente sono illustrati in una comunicazione riepilogativa che è possibile richiedere alla banca. L’utente accetta di ricevere notifiche per i futuri addebiti contestualmente all’esecuzione dell’addebito stesso.